home > i percorsi conoscitivi

I percorsi conoscitivi

 

 

Natura e Complexio oppositorum

 

Seminari e Incontri nella natura per coglierne gli aspetti oppositivi e le complessità che, attraverso un rapporto profondo e intimo,contribuiscono a migliorare l'introspezione, la percezione di sè e del mondo.

 

 

Percorsi conoscitivi alla scoperta della complessità di questo affascinante territorio per unicità naturalistiche e storiche. Terre poste tra pianura e montagna, di passaggio di antiche genti.

 

Cogliendo la grande interazione tra Natura e Cultura, quindi tra "Natura naturale" e "Natura trasformata" è possibile “fare nostro” ciò che ci circonda. Non solo attraverso il pensiero della ragione, ma anche attraverso quello del cuore.
Camminando ed esplorando queste “Nature duali” avremo la possibilità di “riabilitare” le nostre sensazioni e la nostra fisicità. Osservazione, ascolto e percezione veicoli dunque per una maggiore conoscenza non solo di ciò che ci circonda, ma anche di noi stessi.

 


Struttura dei Seminari e argomenti trattati:

 

Natura ricercata

  • Dialettica e dualismo
  • Possibilità e semplicità
  • Guardare e osservare
  • Percepire
  • Conoscenza come dominio delle paura
  • Consapevolezza e superamento del limite psico-fisico
  • Introspezione e riflessione
  • Identità
  • Espansione creativa
  • Conoscenza come libertà

 

Natura esplorata

  • i Boschi, i confini dell’immaginario
  • le Acque, duplice natura
  • le Rocce, dinamismo statico
  • gli Animali, bestie e bestiari
  • la Notte, l’immaginario capovolto
  • le Genti, natura trasformata e trasformante


A chi si rivolge

A tutte le persone maggiorenni interessate a migliorare la percezione di sè e del mondo attraverso la natura.


Modalità

Durata: 1 o 2 giornate (sabato e/o domenica o infrasettimanale)

Numero persone: massimo 5

 

Territorio

Medio appennino parmense e piacentino

per approfindimenti entra in territorio

 

Alloggiare e mangiare

Agriturismi, alberghi o libero campeggio in funzione dei percorsi e della stagione.
Cucina tipica, anche vegetariana

 

Conduce

Emilio Bibini

 

per informazioni e costi

Emilio Bibini

info@psichenatura.it
tel. 0525.79593

cell. 333 4859 671

skipe aemiliusflamine

 


Seminari

Estate 2022

 

I percorsi dei Seminari nella Natura e le date sono da concordare con i partecipanti, limitatamente alle stagioni, alle condizioni metereologiche, alle temperature, allo stato dei sentieri e alle portate d'acqua di torrenti e rii.

 

Orme d'acqua: salti e gole del torrente Baganza

 

 

 

Un seminario nelle gole di questo particolare torrente per capire il muto dinamismo delle rocce e scoprire, tra il calare del sole pomeridiano e l'incedere della notte, la dimensione di un immaginario capovolto.

 

Seminario nella natura

pomeridiano, serale e primo notturno

Durata complessiva

6 ore circa

Per informazioni e costi:

Emilio Bibini

tel. 0525.79593

cell.333.4859.671

info@psichenatura.it

 

Orme d'acqua: sorgenti e confluenze dello Stirone Rivarolo

 

 

 

 

Questo piccolo e selvatico corso d'acqua svela la sua natura raccolta a chi fa suo il ricercare e l'osservare. Un seminario per imparare sia l'osservazione dei particolari, sia il vivere l'accoglienza boschiva delle sue rive

 

Seminario nella natura

diurno

Durata complessiva

4 ore circa

Per informazioni e costi:

Emilio Bibini

tel. 0525.79593

cell.333.4859.671

info@psichenatura.it

 

 

Menegosa, isole ofiolitiche affioranti

 

 

 

Il monte Menegosa con  le sue anticime, complesso di rocce magmatiche e metamorfiche affioranti, vera propria isola di diversitàt; naturalistiche e spaziali che da sempre alimentano immaginari pittoreschi tesi tra sacralità. fantasia e poesia. Un semnario per cogliere la sospensione del tempo e la primordialità 

 

Seminario nella natura

diurno

Durata complessiva

4 ore circa

Per informazioni e costi:

Emilio Bibini

tel. 0525.79593

cell.333.4859.671

info@psichenatura.it

 

Barigazzo. aeree creste

e antichi boschi

 

 

 

Creste marnose arenacce che racchudono nel profondo vallone dense faggete, rari fiori e un piccolo lago. Alternanze e contrapposizioni tra luce e ombra, aridità e frescura, espansione e raccoglimento.

 

Seminario nella natura

diurno

Durata complessiva

4 ore circa

Per informazioni e costi

Emilio Bibini

tel. 0525.79593

cell.333.4859.671

info@psichenatura.it

 

Pietra Corva, baluardo di antiche vie

 

 

 

 

Pietra Corva, baluardo ofiolitico, domina mezzana l'antica via di crinale Longobardorum che conduce dalla Val Stirone ai fiumi Ceno e Taro. Alta  via che ha visto il passo di liguri, celti, romani, longobardi, franchi e pellegrini. Roccaforte naturale  d'insediamenti  preistorici,  tra le sorgenti del torrente Dordone, del Rio Boccolo e del Rio Rizzone,  guarda le rovine del castello di Roccalanzone e i luoghi degli antichi incastellamenti bizantini di Montesalso e Mariano. Custode dei confini dell'immaginario: i boschi, della duplice natura delle acque, del dinamismo statico delle rocce e della natura trasformata dalle genti.

 

Seminario nella natura

diurno

Durata complessiva

5 ore circa

Per informazioni e costi

Emilio Bibini

tel. 0525.79593

cell.333.4859.671

info@psichenatura.it

 

 

 

 

La pietra delle macine,

boschi e genti

 

 

 

Una antica cava di macine per mulini che riconduce a quella natura trasformata da genti dimenticate. Muta scultura, nascosta tra quei boschi della Val Tolla dominati dalle millenarie vestigia della chiesa di S. Andrea.

 

Seminario nella natura

diurno

Durata complessiva

4 ore circa

 

Per informazioni e costi

Emilio Bibini

tel. 0525.79593

cell.333.4859.671

info@psichenatura.it

 

 

 

 

 

Incontri

 

Amber Web design